Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Dare un’anima alla città”

Si è concluso con un interessante convegno il primo itinerario di formazione sulla Dottrina Sociale della Chiesa, organizzato dalla Diocesi di Ugento-Leuca
 
Nella bella cornice dell’Auditorium “Benedetto XVI” si è tenuto recentemente il convegno conclusivo della prima scuola di formazione politica diocesana dal titolo “Dare un’anima alla città” fortemente voluta dal compianto vescovo monsignor Vito De Grisantis. Dopo il saluto introduttivo di don Stefano Ancora, assistente diocesano di Azione Cattolica e sotto la regia del moderatore Donato Parisi, responsabile laico della scuola di formazione, gli illustri ospiti hanno dato vita a delle considerazioni particolarmente interessanti, che hanno appassionato il pubblico presente stimolando lo stesso al successivo dibattito. 
“Il primo capitale da salvaguardare e valorizzare è l’uomo, la persona in tutta la sua integrità; l’uomo, infatti, è l’autore, il centro ed il fine di tutta la vita economico-sociale”: questo e altro ha affermato l’ingegner Alessandro Lucidi dell’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (Ucid), commentando l’Enciclica “Caritas in Veritate” del Papa Benedetto XVI. Il relatore si è poi soffermato sul rapporto, a volte complesso, tra impresa, sviluppo, etica e politica. A seguire Giorgio Santini, segretario confederale nazionale della Cisl, il quale ha affermato: “Sussidarietà, solidarietà, green economy, imprese ripensate come vere comunità di persone. Insieme ad un benessere diffuso più equamente ed a stili di vita più sobri, possono portare il mondo verso migliori lidi: per far questo occorre un governo mondiale dell’economia capace di dettare regole certe e di rimettere la persona al centro di ogni ipotesi di sviluppo sociale”. 
L’esperienza di questo itinerario di formazione non poteva avere epilogo migliore. La scuola (che ha come obiettivo principale la formazione dei fedeli laici si è dispiegata in 15 lezioni svoltesi nel periodo febbraio-maggio, tenute da ottimi docenti tra i quali, per citarne qualcuno, don Angelo Casile della CEI, Cosimo Casilli, Giuseppe Frau, Giancarlo Piccinni della fondazione Don Tonino Bello. Il ruolo dei cristiani nella politica e nella società che cambia è stato il tema centrale di questa esperienza che, ne siamo certi, è solo all’inizio del suo interessante cammino.
 
Deodato Giovanni Guida