Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Dalla Asl 285mila euro per la bonifica dell’ex Galateo

Una notizia passata forse un po’ in sordina ma, di fatto, una vera e propria svolta nella vicenda dell’ex ospedale Galateo, da oltre 25 anni in stato di abbandono senza che i vari enti coinvolti (Asl, Provincia e Comune di Lecce in primis) riuscissero a proporre un reale progetto di recupero e riutilizzo dello stabile. Nella prima metà del mese di luglio è partita la gara per l’aggiudicazione dei lavori di sgombero del fabbricato, oggi di proprietà dell’Amministrazione comunale di Lecce. L’importo complessivo dei lavori, inclusi gli oneri di sicurezza, ammonta a 285mila euro, come specificato dalla delibera dell’Asl Lecce n.1528 del 23 giugno scorso. 

Prima del conferimento in discarica, dopo una selezione differenziata, su alcuni rifiuti verranno fatte le analisi chimico-fisiche. Non si esclude infatti la presenza di materiali pericolosi, come i manufatti in amianto o riconducibili ad altre categorie di rifiuti pericolosi (gasolio nei serbatoi e nelle cisterne, liquidi nelle tubazioni). Per quel che riguarda invece la destinazione d’uso dello stabile il sindaco Carlo Salvemini in campagna elettorale aveva annunciato l’intenzione di ricavare degli alloggi da affittare o vendere a prezzi calmierati, uniti a residenze e spazi commerciali da cedere a prezzi di mercato.