Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Dal produttore al consumatore con il farmers market

Di prossima apertura in città un mercato ortofrutticolo in cui trionferanno km 0 e stagionalità

 

Aprirà a breve i battenti a Maglie, in un’area ancora da individuare, il farmers market, mercato contadino riservato alla vendita diretta dal produttore al consumatore che rispecchia i principi della filiera corta. A tutela dei consumatori, dovranno essere etichettati nel rispetto della disciplina vigente e indicare il luogo di origine territoriale e l’impresa produttrice.

“Con questa iniziativa -spiega Marco Sticchi, assessore con delega ai Mercati- vogliamo venire incontro alla crescente domanda di cibi genuini, favorendo il consumo di prodotti a km0 rispetto a quelli di importazione, non sempre accompagnati da un’etichettatura trasparente. I prodotti in vendita saranno tutti pugliesi ma con un occhio di riguardo per quelli salentini, anche nell’ottica della promozione del nostro territorio e delle aziende locali”.

Al mercato ci saranno non solo prodotti agricoli, ma anche prodotti artigianali tipici o della tradizione. È prevista poi l’organizzazione di eventi divulgativi e promozionali e di attività culturali legate ai prodotti in vendita. Ci saranno degustazioni e attività didattiche inerenti ai prodotti alimentari, tradizionali e artigianali del territorio rurale di riferimento. Sui banchi del farmers market si troveranno anche attrezzi e strumenti della tradizione rurale e della pesca e oggetti provenienti dalla lavorazione di materiali di risulta che siano comunque espressione della civiltà contadina.

“Confido nel successo dell’iniziativa -continua l’assessore Sticchi- perché ormai tutti sanno che mangiare sano è importante. C’è crisi, è vero, ma speriamo che il contenimento dei costi renda i prodotti più appetibili. Dando al mercato una cadenza settimanale, o al massimo quindicinale, speriamo che il farmers market diventi un’abitudine per i cittadini magliesi e dei paesi limitrofi. Con beneficio dei consumatori e di tutto il territorio salentino”.

 

Carla Ruggeri