Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Conversando sul futuro

Dal 26 al 29 ottobre prende vita a Lecce il festival “Conversazioni sul futuro”, che prevede 80 incontri di alto livello con circa 200 ospiti in 20 location 

 

Giunge alla quinta edizione il progetto diretto da Gabriella Morelli e promosso dall’associazione “Diffondere Idee di Valore”, con il patrocinio del Comune di Lecce e dell’Università del Salento, la collaborazione di numerose associazioni, la partecipazione di volontari e il sostegno di partner pubblici e privati. Quattro giorni (26-29 ottobre), 20 location nella capitale del Barocco, 80 appuntamenti con ingresso gratuito e circa 200 ospiti: questi i numeri di un calendario ricco per questo progetto che si arricchisce di incontri, laboratori, workshop, lezioni, concerti, dj-set e cosi via senza farsi mancare nulla. 

L’incontro di apertura si terrà alle 18 di giovedì 26 presso il Teatro Paisiello ed il tema centrale sarà “La verità vi prego sui migranti: il muro sul mediterraneo”, con la presenza di importanti ospiti come Marco Bertotto (Medici senza frontiere), Marta Serafini (Corriere della Sera), Marina Petrillo (Open Migration), Chris Richmond Nzi (Mygrants), Giacomo Zandonini (giornalista freelance) e Antonio Iovane (Radio Capital). Venerdì 27 alle 20.30 presso le Officine Cantelmo l’incontro “Verità per Giulio Regeni” in collaborazione con Amnesty International Italia, a seguire “Omaggio a Pino Daniele” a cura di Massimo Donno. 

Sabato 28, alle 19.30, “Agricoltura è sociale” a cura del Distretto Agroalimentare Jonico Salentino/Città del Gusto in collaborazione con Slow Food Lecce, mentre presso il Teatro Paisiello alle 22 “Parole e politica. Dieci anni di Vaffa. Dieci anni di Casta” con Marco Damilano (vicedirettore de L’espresso). Domenica 29 alle 18 sempre presso il Teatro Paisiello si dialogherà su “C’è un futuro per l’Europa?” con Tiziana Prezzo (giornalista e inviata SkyTg24), Giulio Gambino (direttore The Post Internazionale), Guglielmo Forges Davanzati e Daniele De Luca, modera Ubaldo Villani Lubelli. Il programma completo è disponibile sul sito web ufficiale www.conversazionisulfuturo.it. 

 

Clara Scarciglia