Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Con “Tratti di natura” Uliando Uliando arriva nelle scuole

Il progetto di Carlo Toma esce dalle sale del Castello di Acaya ed entra nelle aule delle scuole primarie e secondarie pugliesi coinvolgendo gli studenti in un concorso all’insegna della creatività 

 

Fino al 31 maggio 2018 sarà possibile ammirare “Uliando Uliando. Pareidolia, guardare oltre ciò che appare”, la mostra fotografica e di illustrazioni promossa da Carlo Toma Edizioni, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Istituto di Culture Mediterranee, del Comune di Vernole, di Coldiretti Lecce e dell’Associazione Terra Archeorete del Mediterraneo. Protagonisti dell’esposizione sono gli ulivi secolari del Salento e i loro tronchi, che appaiono in un centinaio di scatti realizzati dal fotografo e regista Carlo Toma accanto ad altrettante interpretazioni, realizzate da illustratori e disegnatori sul tema della riproposizione delle forme antropomorfe e zoomorfe degli ulivi secolari attraverso il processo della pareidolia. 

Intanto è partito il progetto spin-off dal titolo “Tratti di natura” rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della regione Puglia, che potranno così potranno concordare degli incontri con l’autore (a titolo gratuito) e organizzare laboratori (con un minimo di 25 studenti per scuola) per la realizzazione di tavole pittoriche/grafiche, testi (narrativa breve o poesia) e brani musicali ispirati agli scatti fotografici forniti dall’autore. I lavori prodotti dalle scuole saranno selezionati da una apposita commissione e faranno parte di una mostra collettiva a cura della Carlo Toma Edizioni. Saranno inoltre premiati i tre migliori lavori rispettivamente di grafica, musica e testo. In particolare le tavole grafiche dovranno pervenire entro il 1° marzo 2018 presso la Carlo Toma Edizioni in via Montegrappa n. 29 a Maglie (info: 335.6219190). La data ultima per l’adesione è fissata al 10 novembre prossimo. 

“Tratti di natura” è un progetto promosso da Il Veliero Parlante, in collaborazione con la Coldiretti Lecce, la BCC-Terra D’Otranto e Koinè. Soddisfatti dell’iniziativa Giuseppe Brillante e Pantaleo Piccinno, rispettivamente direttore e presidente di Coldiretti Lecce: “La nostra associazione è stata fin da subito convinta sostenitrice del libro prima e del concorso rivolto a creativi di tutta Italia poi, e anche questa volta ha deciso di sostenere il nuovo progetto che vedrà come protagonisti gli studenti delle scuole della provincia di Lecce. Toma ha escogitato un espediente per accendere l’attenzione sul valore immenso che gli ulivi donano al nostro territorio, ulivi da tre anni sotto l’attacco della Xylella fastidiosa. I progetti Uliando Uliando e Tratti di natura ci ricordano di quanta cura e di quanta attenzione essi abbiano bisogno”.