Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Campo Rom Panareo, in arrivo 20 nuove unità abitative

Dopo il progetto Pronoma, arrivano i fondi dalla Regione Puglia per realizzare case, un’infermeria e un consultorio nel campo nomadi alle porte della città 
 
Ancora una volta dal Salento arriva un esempio alle città del Nord, che spesso finiscono per decidere di “sfrattare” le comunità di etnia Rom. Comunità che spesso migranti non lo sono oramai da decenni e che vengono lasciate nell’incuria e nell’insicurezza. 
Il campo nomadi Panareo a Lecce dall’inizio del 2011 è stato al centro delle cronache per diversi stati di emergenza: il rischio di uno sfratto aveva allertato le famiglie con bambini e gli adulti nati in Italia (alcune famiglie vi dimorano da 15 anni) e indotto l’Amministrazione comunale a chiedere l’attenzione di cittadini e istituzioni, che hanno risposto. Le associazioni, i media e i cittadini si sono dimostrati molto attenti al tema e l’appello del sindaco Perrone alle istituzioni, nel febbraio 2011, è stato accolto dalla Regione Puglia che ha stanziato un consistente fondo per il progetto del Comitato ordine e sicurezza pubblica. Prima di quest’intervento, l’Amministrazione comunale di Lecce aveva realizzato altre 14 unità abitative nell’ambito del progetto Pronoma, Adesso sono dunque in arrivo ulteriori unità abitative attrezzate, un’infermeria e un consultorio: la Regione ha concesso un finanziamento di 699.975 euro (pari al 75% dell’importo complessivo di 933.330 euro). 
L’assessore comunale ai Lavori pubblici, Gaetano Messuti parla di un progetto “che mira alla riqualificazione  e alla messa in sicurezza dell’area. Con questi fondi si completa così il progetto di dotare il campo di 20 unità abitative attrezzate in più che dovrebbero ricoprire il fabbisogno degli abitanti della zona e che metterà la parola fine allo stato di emergenza. Il co-finanziamento della Regione ci permette di definire il percorso da intraprendere. Ora stiamo concorrendo per un altro finanziamento di 300mila euro da parte della Prefettura. Per le nuove strutture -conclude l’assessore- verrà fatto un bando pubblico, dopodiché inizieranno i lavori”. 
 
Oriana Rausa