Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Botrugno celebra la “regina” dell’estate

In programma il 17 agosto a Botrugno la trentunesima edizione della Sagra dell’anguria 
 
Organizzata dal Centro Turistico Giovanile, la Sagra dell’anguria torna anche quest’anno nel comune salentino con la 31esima edizione, patrocinata dall’Amministrazione comunale. Gli organizzatori vantano il fatto che si tratta di una delle più antiche sagre della provincia: la prima edizione si svolse infatti nel 1980, grazie all’idea di alcuni amici appartenenti al Centro Giovanile che intendevano creare un’occasione sia di socializzazione, sia di conoscenza della cultura e della tradizioni, nella convinzione che in occasione delle sagre si incontra il Salento più autentico. La Sagra dell’anguria è una delle più frequentate dalle famiglie e dai turisti in generale in cerca di una serata di sano svago e divertimento, garantiti da quel misto di sapienza, cordialità e ironia che caratterizza queste manifestazioni. In questo senso, la “regina anguria” diviene il simbolo di una fruttuosa raccolta e quindi di un’auspicata prosperità. 
La bellissima piazza Indipendenza e il Palazzo Marchesale faranno da splendida cornice alla festa. A rendere più effervescente la serata sarà la caratteristica gara dei mangiatori d’Anguria, oltre ai gruppi musicali e le gare di ballo. Info:  ctg@ctgbotrugno.it.