Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
orto crocevia

Borgo Pace Comunità, appartenere ai propri luoghi

A Lecce un progetto al servizio della ricerca di un’identità di quartiere per Borgo Pace. Domani presentazione di laboratori per bambini e pranzo di comunità

Sarà presentato domani, domenica 7 maggio, a partire dalle 12.00, il progetto Borgo Pace Comunità, alla presenza del Sindaco di Lecce, del direttore di Confcommercio, dei dirigenti  regionali responsabili del Programma, e delle associazioni attive nel rione, insieme ai cittadini. L’appuntamento si terrà presso il Centro Multiculturale “Crocevia”.

Co-Finanziato dal bando Puglia Capitale sociale 3.0 e pensato da Camera a Sud aps, WWF, la Parrocchia, le Associazioni 46A e Work in Progress, il progetto punta a creare prossimità nella comunità, attraverso azioni combinate dedicate al recupero della memoria ed al passaggio generazionale. Ciò che si intende mettere in moto è un processo positivo da accompagnare con laboratori ecoguidati, cineforum, orti urbani, esperienze di riciclo creativo, escursioni, percorsi di orientamento all’ Europa, ricerca su immagini, diari, archivi, ricordi, il tutto per dar vita ad una mostra della memoria da allestire in occasione della festa di S.Maria della pace nel prossimo settembre.

Nato dal desiderio di ritrovare l’identità autentica di un quartiere, il progetto abbraccia la vita di Borgo Pace, caratterizzato da sempre per una posizione geografica periferica rispetto al centro urbano, “tagliato in due” dalla strada che conduce a Brindisi e Taranto, eppure oggi connesso alla città grazie ad una nuova popolazione di studenti che hanno scelto via Taranto come loro dimensione. Il quartiere inoltre è oggetto di un’azione di riqualificazione da parte del Comune di Lecce, ed è tutt’oggi impreziosito dall’opera di contenitori culturali d’eccellenza come Koreja e Crocevia e in prospettiva sarà animato da spazi come Il parco dei colori e la ex scuola elementare.

All’incontro di domenica sarà presente anche il prof. Angelo Salento, che con l’Università ha realizzato uno studio sociologico sul rione.

Interverranno: Carlo Salvemini, Sindaco di Lecce; Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare Regione Puglia; Angelo Salento, docente dell’Università Del Salento; Federica Pastore, di Confcommercio; Don Gabriele Morello, Parroco della Parrocchia S. Maria Della Pace; Ettore Bambi, Coordinatore del Progetto; Matteo Pagliara, di Camera a Sud Aps.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *