Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Attrice grazie a mio marito, ma la mia vita non è cambiata”

Celeste Casciaro, corsanese doc, moglie del regista Edoardo Winspeare e interprete del suo ultimo film La vita in comune presentato all’ultimo Festival del Cinema di Venezia 

 

Sono stati ben otto i minuti di applausi per il nuovo film di Edoardo Winspeare La vita in comunepresentato al Festival del Cinema di Venezia lo scorso settembre. “Un dramma raccontato con leggerezza, tenerezza e ironia”, come lo ha descritto Celeste Casciaro (nella foto), moglie del regista salentino e tra gli interpreti principali dell’opera cinematografica. E a Corsano è nata e cresciuta Celeste, dove vive tutt’ora insieme al marito, il quale ha visto in lei la persona giusta per interpretare Eufemia: “Edoardo parte dal personaggio e ci costruisce una storia; lui si innamora spesso delle persone comuni e dice sempre di essere affascinato dal mio carattere, a volte spigoloso e duro, altre volte ironico e sarcastico, e spesso ciò infastidisce. Ho però un animo dolce -sottolinea Celeste-, lascio sempre una porta aperta e cerco sempre il buono in tutti; nella mia vita, poi, ho sempre portato avanti le mie idee, anche se posso apparire scontrosa, ma non ho mai voluto compiacere”. 

Ed è proprio così che compare Eufemia, una semplice donna che però lotta per il bene della sua famiglia e del suo paese e contro le meschinità con cui ha a che fare giornalmente; guarda però il mondo con occhio benevolo e una dolcezza di fondo. Celeste non ha mai studiato recitazione e se oggi è diventata un’apprezzata attrice il merito è dell’atteggiamento di Winspeare: “Siamo una coppia nella vita, ma sul set io sono l’attrice e lui il regista. Ciò che apprezzo di lui durante le riprese è che porta il massimo rispetto per gli attori, professionisti o meno. Li considera quasi sacri e non li ha mai umiliati. Riesce a metterli a proprio agio, così come ha fatto con me, ed è stato questo suo modo di fare a mettermi nelle condizioni di diventare un’attrice, ciò che mai avrei immaginato di fare”. 

Essere attrice in un applauditissimo film che adesso potrebbe essere candidato all’Oscar come miglior film starniero; sicuramente una svolta per la carriera di Celeste, ma non per la sua vita privata: “Non è cambiato nulla nel mio quotidiano. Vivo con le persone che incontro ogni giorno quando faccio la spesa, che mi sono sempre state accanto e che mi hanno sempre voluto bene”. 

 
Alessandro Chizzini