Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
asilo-nido-ilaria-alpi-lecce

Asilo nido comunale “Ilaria Alpi”, i sindacati incontrano il sindaco di Lecce

“Personale esasperato, urge una soluzione congrua e dignitosa contro i tagli in busta paga”

Clima sempre più teso tra le lavoratrici dell’asilo nido comunale “Ilaria Alpi” di Lecce in rivolta contro i tagli di 400 euro in busta paga decisi dal nuovo gestore, la Cooperativa Gialla, subentrato con il cambio di appalto a partire da gennaio scorso. Ieri i sindacati hanno incontrato nuovamente il sindaco Carlo Salvemini, chiamato a mediare direttamente col gestore.

“Serve una soluzione urgente e di buon senso, congrua e dignitosa, per scongiurare lo stato di agitazione del personale ed evitare disagi alle famiglie”, ribadisce Azzurra Schirosi, segretario territoriale di Lecce della Uil Scuola, che ha partecipato all’incontro insieme al dirigente sindacale Walter Marangio.

“Abbiamo fatto presente al sindaco che la situazione è insostenibile – spiega – perché la perdita di potere d’acquisto sta mettendo in grave difficoltà il personale in un momento storico così delicato, di crisi economica e aumento dell’inflazione. Per le educatrici parliamo di una perdita di 400 euro netti al mese, circa 5mila euro in meno all’anno. Abbiamo già tenuto due assemblee con il personale dell’asilo, che ha rigettato la proposta avanzata dal gestore, cioè quella di destinare al personale mille euro lordi pro-capite a fine anno, ritenendola non congrua. Il prossimo 28 marzo – fa sapere – sarò a Roma per incontrare i vertici della cooperativa Gialla e con me ci sarà anche il Segretario nazionale della Uil Scuola Giuseppe D’Aprile.

Per le educatrici chiederemo non solo un’integrazione economica, ma anche dell’orario di lavoro, poiché lo scorso anno svolgevano 38 ore settimanali, mentre ora sono 35. Nel frattempo abbiamo incassato anche la solidarietà di diversi genitori dei bambini che frequentano l’asilo, che ritengono ingiusto che siano i lavoratori a pagare i servizi aggiuntivi che la cooperativa sta offrendo. Per queste ragioni – conclude – abbiamo chiesto al sindaco di continuare a fare pressione sulla Cooperativa al fine di giungere a una soluzione di buon senso per tutti i dipendenti dell’asilo, cui oggi sono affidati 60 bambini”.

“Ringraziamo il sindaco Salvemini per la disponibilità dimostrata nell’incontro di ieri al fine di giungere a una soluzione condivisa”, dichiara Mauro Fioretti, coordinatore territoriale della Uil di Lecce. “Continueremo a seguire da vicino questa delicata vicenda – sottolinea – nell’esclusivo interesse delle lavoratrici che hanno subìto una grave ingiustizia e per evitare di privare i bambini della serenità del rapporto con le educatrici e tutti i lavoratori della scuola, persone che continuano a svolgere il loro lavoro con amore e passione, nonostante le difficoltà che stanno attraversando”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *