Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
Alessano Anci Caroppo

Arte e Legalità ad Alessano

Progetto di governo, Anci e Comune con gli studenti del “Salvemini”

Con gli incontri di Alessano e San Severo si è conclusa la prima fase del progetto Arte e legalità, promosso dal Ministero dell’Interno in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed è finalizzata a sensibilizzare il territorio regionale sul fenomeno degli atti intimidatori compiuti nei confronti degli amministratori locali. L’iniziativa coordinata dalla Prefettura di Bari, coinvolge Anci Puglia, Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale, Avviso Pubblico, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, Fondazione Apulia Film Commission e Associazione Libera.

L’incontro di Alessano si è svolto giovedì 16 febbraio presso l’istituto superiore “G. Salvemini”, dove gli studenti hanno interagito con i relatori sulle tematiche del progetto, dimostrando interesse sull’articolazione degli enti territoriali, nell’attuale assetto Costituzionale, ma soprattutto, sui temi della legalità, esprimendo ferma condanna verso ogni forma di intimidazione agli amministratori locali. Ad Alessano, presenti con gli studenti la dirigente scolastica Chiara Florinda Vantaggiato, il provveditore di Lecce Vincenzo Melilli, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente Anci Puglia Ettore Caroppo e la viceprefetto Stefania Fornaro, coordinatrice del progetto Arte e legalità.

“L’amministratore locale deve amministrare il territorio nel nome del popolo e nell’interesse delle comunità, senza condizionamento alcuno, rispettando le regole e guardando sempre avanti. – ha dichiarato il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo – Importante il coinvolgimento della scuola in questo progetto poiché rappresenta uno dei presidi fondamentali della legalità.” Infine il sindaco Stendardo ha ricordato Don Tonino Bello: “Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario della sua morte, un uomo di pace, giustizia e legalità, ormai patrimonio dell’umanità”.

“Anci Puglia ha aderito con entusiasmo a questo progetto, un interessante percorso di sensibilizzazione contro ogni forma di intimidazione agli amministratori locali e aggressione alla democrazia – ha dichiarato il presidente Ettore Caroppo – ed è importante il coinvolgimento delle scuole, gli incontri con i sindaci e l’utilizzo delle forme di arte cinematografica e teatrale per promuovere la cultura della legalità. Il rispetto del bene comune, delle istituzioni e delle persone, da qui parte la coscienza civica, ispirata a valori etici fondamentali da diffondere e consolidare nelle nostre comunità, partendo dai giovani e dalle scuole, per una società che conosca il passato e si proietti verso il futuro avendo sempre come punto di riferimento i principi della nostra Costituzione.”

L’incontro si è concluso con la visita alla tomba di Don Tonino Bello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *