Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Alla scoperta dell’antico culto del Sole

La neonata associazione culturale Rapsodia 8.9 invita tutti a “La nascita del Sole”, un evento che unisce natura, storia e tradizione. I partecipanti all’evento si raduneranno domenica 19 aprile alle 5.30 del mattino al porto di Otranto e saranno invitati a scoprire gli antichi riti della nascita del Sole e della fertilità: a partire dalle 8.30 si potrà approfondire quanto appena vissuto con una breve escursione in alcune delle specchie messapiche più significative e la visita in alcuni luoghi simbolo di Giuggianello, dal Museo della Civiltà contadina alla Cripta di San Giovanni, con la guida di Alberto Signore, presidente dell’associazione “Amici dei Menhir”. 

Con quest’iniziativa Rapsodia 8.9 intende avviare un percorso di riscoperta degli antichi culti presenti sul territorio, teso a valorizzare l’originale sacralità del rapporto tra uomo, natura e tempo, attraverso la rilettura simbolica dei luoghi rituali, che da sempre raccontano un principio d’ identità tra i popoli. “La nascita dell’astro mattutino e l’omaggio che gli rende l’uomo -fanno sapere dall’associazione- sono tra i più semplici e antichi riti connessi alla vita sulla Terra. Ancora oggi, in ogni parte del mondo, i rituali collegati al culto del Sole provano a sopravvivere e tramandarsi nel tempo. Il Sole è da sempre una delle forme simboliche più conosciute e antiche del mondo; associato alla forma circolare viene definito il primo tra i cosiddetti simboli ancestrali o archetipi collettivi”. 

L’appuntamento è gratuito, ma è gradita la prenotazione. Per informazioni: 388.1863098 (Elisabetta Guerrieri), rapsodiaottopuntonove@gmail.com.