Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Alla Fiera dell’Innovazione le idee prendono forma

Fino al 24 novembre, presso il MUST di Lecce, la quarta edizione della rassegna promossa dall’Università del Salento. Quest’anno spazio alle tecnologie applicate ai Beni Culturali 

 

Si è svolta mercoledì scorso, nella splendida cornice del Museo Storico di Lecce, alla presenza del magnifico rettore Domenico Laforgia, del sindaco Paolo Perrone, del presidente della Provincia Antonio Gabellone e di Sabrina Sansonetti, presidente di Innovapuglia, l’inaugurazione dell’edizione 2012 della Fiera dell’Innovazione, importante evento all’insegna della tecnologia organizzato dall’Area Valorizzazione della Ricerca dell’Università del Salento, finanziata dalla Regione Puglia e dall’A.r.t.i. nell’ambito del Progetto Ilo 2 – Fase 2. 

Per l’occasione il bellissimo complesso monumentale dell’ex Monastero di Santa Chiara si è trasformato in ricco contenitore dove si incontrano ricerca e impresa, sapere e sviluppo, pubblico e privato in una terra -il Salento- che spicca nel settore dell’innovazione nel panorama nazionale e internazionale. Fino a sabato 24 sono previste giornate d’incontro cui partecipano spin-off universitari, aziende start-up, imprese innovative e istituzioni, mentre nello spazio museale prendono vita prototipi e progetti, si tengono workshop, convegni e dibattiti, si espongono mostre per conoscere le iniziative innovative nell’ambito dei Beni Culturali. In particolare l’attenzione quest’anno si rivolge alle tecnologie applicate proprio ai Beni Culturali, nonché alla progettazione di servizi connessi alla valorizzazione e gestione del patrimonio culturale e territoriale. 

Gli altri ambiti proposti sono i più disparati: dai software e dispositivi bio-medicali, ai sistemi per il recupero di materiali metallici; dalla pianificazione territoriale alle soluzioni geofisiche e geologiche integrate ed avanzate in ambito ambientale; dai sistemi di monitoraggio marino e costiero ai servizi relativi all’educazione ambientale e formazione, e molto altro ancora. 

Obiettivo più ampio della Fiera è, dunque, quello di favorire e divulgare la cultura dell’innovazione e sensibilizzare il mondo dell’impresa sul tema del Technology Transfer, contribuendo a rendere più efficace la sua rete, attraverso la definizione di proposte ed azioni a sostegno della competitività territoriale. La chiusura dei lavori si svolgerà sabato 24 con un dibattito conclusivo cui parteciperanno lo stesso Rettore e altri importanti esponenti del mondo delle imprese e delle istituzioni. 

 

Rosy Paticchio