Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via l’undicesima edizione de “La Farsura”

Appuntamento martedì 31 agosto presso il Palazzo Marchesale 
 
Torna l’appuntamento con il premio “La Farsura”, evento organizzato dall’Assessorato comunale alle Attività Produttive guidato da Francesco Vergari. Per l’edizione 2010, il tema sarà “Le confetture salentine sulle tavole del mondo”; infatti, da un’attenta analisi sulle produzioni enogastronomiche salentine, si è scoperto come aziende dell’entroterra, sconosciute a volte anche nelle zone limitrofe, siano invece molto conosciute e apprezzate all’estero, andando a incrementare l’immagine di unicità del prodotto alimentare locale nel mondo. 
Cornice della manifestazione sarà il tradizionale atrio del maestoso Palazzo Marchesale, che ospiterà importanti personalità del mondo politico e imprenditoriale locale. In programma alle 20.30 un incontro al quale prenderanno parte, oltre agli amministratori comunali, l’assessore all’Agricoltura della Provincia di Lecce, Francesco Pacella, e il presidente della sezione Industria Alimentare di Confindustria Lecce Piernicola Leone De Castris. Successivamente verrà presentato il “Censimento degli alberi monumentali nel territorio di Botrugno” in cui interverrà il Mario Mazzeo, comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato. A seguire, la premiazione di alcune delle aziende salentine divenute nomi noti all’estero e la tradizionale degustazione dei prodotti enogastronomici dei ristoratori locali. 
 
(G. S.)