Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via la seconda edizione di “Calici di Carta”

Torna a Botrugno il “Percorso Letterario Calici Di Carta” e stavolta si parla di “Migranti ed Esploratori di Cittadinanza”. Partendo dalle vicissitudini raccontate nell’Iliade e nell’Odissea, l’Associazione Culturale “Il Baco” propone un percorso tematico che permetta di ri-leggere le storie di Enea ed Ulisse alla luce di emergenze e sfide odierne. Il metodo utilizzato nell’evidenziare le suggestioni sottese in “Calici di Carta” è quello del ricorso/confronto tra due o più fonti: brani della storia di Enea ed Ulisse vengono incrociati con racconti di Migranti, Scrittori, Editori, Politici e Persone che, nell’odissea delle sfide quotidiane esplorano nuovi concetti e piattaforme di convivialità e cittadinanza.
Nell’edizione del 2010 si alterneranno gli autori Mario Perrotta, Franco Cassano, Mihai Mircea Butcovan, Gianluigi Mele; esponenti del mondo politico e culturale locale che contribuiranno a rendere Botrugno, tra il 12 dicembre ed il 5 febbraio 2010, un fervente centro culturale. Perla della rassegna -che sarà possibile seguire in diretta-streaming su www.associazioneilbaco.it– la serata del 19 dicembre con la consegna del “Premio Letterario Calici di Carta”a Nabil Salameh (nella foto), voce e leader dei Radiodervish.

 

Giuseppina Stefanelli