Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al Museo di Storia Naturale in scena l’Era Glaciale

Fino al 12 febbraio prossimo un’esposizione con video, diorami e sculture coinvolgerà i visitatori in un appassionante viaggio nell’antichità 
 
Originale e spettacolare iniziativa del Museo di Storia Naturale del Salento, che ci accompagna in un excursus storico-paleontologico per conoscere il passato e l’evoluzione degli esseri umani. La mostra dal titolo “Dai giganti dell’Era Glaciale alle origini dell’uomo”, ripropone i protagonisti e le più recenti teorie sul cammino dell’uomo. Un progetto a cura di Simone Maganuco e Stefania Nosotti per Geomodel di Mauro Scaggiante (che ne è anche l’art director), e realizzato da Geomodel insieme al Museo di Storia Naturale del Salento, il Parco della Preistoria di Rivolta d’Adda, la Cooperativa “Il Dado Gira”, l’Osservatorio Faunistico Provinciale e con il patrocinio del Comune di Calimera. Sarà aperta sino al 12 febbraio 2017 (esclusi i lunedì e il periodo natalizio) e comprende soprattutto video, riproduzioni, diorami e sculture. 
È la visione artistico-documentale di quando milioni di anni fa, in piena Era Glaciale, si evolsero gli scimpanzé e gli esseri umani. L’esposizione si articola in cinque sezioni. Si apre con un’introduzione generale attraverso un video e un testo di approfondimento sull’evoluzione cervello-mano, focalizzandosi sull’Era Glaciale. La seconda sezione presenta le tappe evolutive che hanno inciso sull’evoluzione dei primati, mentre nella sessione successiva si giunge ad una panoramica dell’evoluzione umana e l’invenzione dei primi strumenti. 
Nella quarta sezione, intitolata “Evoluzione umana: storie e protagonisti (passati e presenti)”, si ha una ricostruzione dello sviluppo umano, attraverso teste scolpite degli ominidi più importanti; tra queste sono presenti le immagini ispirate all’evoluzione di tre specie in una visione prospettiva moderna, Homo heidelbergensis, Homo neanderthalensis e Homo sapiens, il tutto integrato dalle video interviste a paleoantropologi e a paleoartisti. Nell’ultima sezione, modelli dei protagonisti dell’evoluzione sono inseriti in ricostruzioni nel loro habitat naturale, ed esemplari dell’Era Glaciale come il mammut. 
A concludere il percorso, vi è una sezione progettata ad hoc, con protagonisti i fossili locali dei glaciali ed interglaciali. La mostra è aperta, oltre che al pubblico, anche a tutte le scuole, con visite guidate e laboratori a tema.
 
Clara Scarciglia