Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
Giulia Maria Falzea

A Nardò la presentazione del libro”I cannibali” di Giulia Maria Falzea

Il Chiostro dei Carmelitani della città neretina sarà la sede della presentazione dell’opera prima dell’autrice nativa di Galatina. “Scrivere ‘I cannibali’ è stato un atto d’amore”

Martedì 2 maggio, alle 20, (ingresso libero) il Chiostro dei Carmelitani a Nardò ospita la presentazione del romanzo “I cannibali”, libro di esordio di Giulia Maria Falzea, appena uscito per Affiori, un nuovo marchio di Giulio Perrone Editore. L’autrice e operatrice culturale salentina dialogherà con il giornalista Pierpaolo Lala, con incursioni musicali di Giorgio Distante e letture a cura di Raffaella Tedesco. Venerdì 12 maggio alle 19, “I cannibali” sarà presentato alla Liberrima di Bari con la giornalista Antonella W. Gaeta.

I cannibali hanno sempre fame: vogliono, amano, sperano, tradiscono, lottano, dimenticano, accusano. Sono figli e figlie, la ragione di esistere della madre di latte o di quella acquisita, sono oggetto e soggetto d’amore, creature indifese. Storie sottili e quotidiane, raccontano il legame più sofisticato che la natura abbia mai concepito: quello che lega i figli alle proprie madri, anche quando loro muoiono. Isidoro, tanato-esteta di trentacinque anni, e Ira, una bambina di sei, diventano orfani di madre alla stessa ora dello stesso giorno. Isidoro è anaffettivo e insensibile; ma quando la vita gli pone davanti Ira, ne resta sopraffatto. È lei a parlargli per prima. Proprio lei, una bambina affetta da mutismo selettivo. Tra i due inizia così uno scambio fitto, non strettamente verbale, che indaga storie di maternità nel mondo animale, un dialogo sul dovere di essere figli. È un viaggio chiuso in una stanzetta, un dolore mutilato. Cos’è una madre? Quali sono le formule per amarla?

“Scrivere ‘I cannibali’ è stata una prova d’amore: quando ho iniziato a pensarci non immaginavo che alla sua pubblicazione sarei stata incinta -sottolinea Giulia Maria Falzea-. La scrittura è, nel mio piccolo, un gesto magico che, quando decide, si auto avvera. Infatti una volta finita la prima stesura mi sono accorta che ero pronta ad abbandonare lo status di figlia/cannibale per sperimentarmi in quello di madre. Dare vita a un romanzo e decidere di mettere alla luce una persona sono atti generativi potenti con i quali quest’anno mi è capitato di misurarmi con amore e profondo senso di mistero e gratitudine”.

Nata a Galatina, classe 1985, laureata in Lettere moderne all’Alma Mater Studiorum di Bologna, Giulia Maria Falzea ha collaborato con la Repubblica – Bari e ha lavorato per il Teatro Koreja di Lecce. È autrice dei testi teatrali “Gul. Uno sparo nel buio”, supervisionato da Giancarlo De Cataldo, “L’abito della festa”, interpretato dal Theater de Girandole di Parigi, “L’io minimo. Operetta elettronica per contentarsi di sé”, prodotto da TRAC Puglia, e “S-madonne”, messo in scena da ZeroMeccanicoTeatro. Con Claudia Gori è autrice di “Anatomia dei Sentimenti”, mentre altri suoi racconti sono su “Secret Garden” (Danilo Montanari editore), “Musa e Getta” (Ponte alle Grazie) e altre riviste di settore. Scrive progetti artistici e culturali con diverse realtà come Ura Teatro, Cool Club, Diffondiamo idee di valore. Un suo racconto fa parte dell’antologia “Oltre il velo del reale. L’avventura dei racconti continua” (Meridiano Zero Edizioni), che raccoglie i testi selezionati dal Premio Italo Calvino 2022. Ha una fede incrollabile nella pasta al dente, tre gatti e un marito musicista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *