Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
presepe-vivente-matino-2022

A Matino il Presepe Vivente in tre serate

Viaggio nel tempo tra corti, frantoi ipogei e antichi palazzi il 26 e 30 dicembre e il 6 gennaio

Torna in scena a Matino l’ottava edizione del “Presepe Vivente”, in programma il 26 e 30 dicembre e il 6 gennaio 2024 dalle 18 alle 21 (con ingresso da piazza San Giorgio). L’organizzazione  è curata dall’associazione “Amici del Presepe”, in collaborazione con “Vicoli d’Arte aps”, l’istituto comprensivo e il Comune di Matino.
Saranno coinvolti più di 190 figuranti in costumi d’epoca che interpreteranno le scene salienti della nascita di Gesù. Il percorso si estende per oltre un chilometro fra corti, frantoi ipogei e antichi palazzi.
Per il secondo anno consecutivo, l’iniziativa rientra nel progetto “La città dei presepi” (con quelli organizzati a Casarano, Tuglie, Castrignano del Capo, Ruffano e Sanarica). Quest’anno a caratterizzare l’ottava edizione sarà il passaggio della “Luce della Pace” di Betlemme con una staffetta nei sei Presepi Viventi citati. A Matino la lampada arriverà martedì 26 dicembre, portata da una delegazione del Presepe Vivente  di Casarano, per poi il 30 dicembre giungere a Tuglie. A rivestire particolare interesse la collaborazione avviata con l’istituto comprensivo di Matino. Nel corso delle tre serate si alterneranno infatti cento allievi della scuole nelle vesti di figuranti. Per l’occasione anche il liceo artistico “Enrico Giannelli” di Parabita ha donato al Presepe Vivente di Matino il telaio e diversi abiti d’epoca realizzati dagli studenti.
Durante il percorso i visitatori potranno attraversare a piedi   il cosiddetto  “Canale Universo”, corso d’acqua collocato nella parte più antica del paese, alle spalle della chiesa Matrice. Proprio a ridosso del canale, in concomitanza degli 800 anni  del presepe di Greccio (1223-2023),  verrà rievocata una scena rappresentativa della vita di San Francesco d’Assisi. «Siamo pronti – dichiarano gli organizzatori – a vivere anche quest’anno la magia del Presepe Vivente. L’ottava edizione  permetterà ai visitatori di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo tra corti, frantoi ipogei e antichi palazzi».

1 commento su “A Matino il Presepe Vivente in tre serate”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *