Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca
TERRONI

A Maglie va in scena la storia del Sud Italia

Per la rassegna “Chiari di Luna”, il 19 agosto a Villa Tamborino lo spettacolo “Terroni” tratto dall’omonimo libro di Pino Aprile

Un excursus attentamente documentato attraverso la storia d’Italia, non quella proposta dai libri di scuola, ma quella taciuta dalla storiografia ufficiale. In scena a Villa Tamborino di Maglie lunedì 19 agosto (ore 21,15) una “controstoria” fatta di saccheggi, stupri, repressioni di ingiustificata violenza e lunghi anni di scientifico sfruttamento economico da parte di un Nord che fonda la propria ricchezza sulla povertà del Sud.

Roberto D’Alessandro narra la cronaca di una guerra, quella dei Piemontesi al Regno Borbonico, che fu più di invasione che di liberazione; sono le storie di cosiddetti briganti che altro non erano se non contadini trasformati dagli eventi in soldati della resistenza; sono i terribili resoconti di soprusi e violenze subiti in silenzio, non ultima la condanna all’esodo di milioni di meridionali che purtroppo continua tutt’oggi.

Ad accompagnare malinconicamente la narrazione di questa “idea nuova che si nutre di verità”, un coro di ballate e canzoni popolari.

Musiche scritte da Eugenio Bennato e Mimmo Cavallo ed eseguite da Mariano Perrella, indispensabile cassa di risonanza emotiva a cotanto materiale.

Con Mariano Perrella (chitarra)
Costumi: Salvatore Argenio e Annamaria Pisapia
Regia: assistente Paolo Orlandelli
Produzione: Aps Obiettivo Roma

PREVENDITE
Biglietteria del festival
Cartel – p.zza A. Moro, 19 – Maglie (Le) 0836.484092 / 328.0454551

PREVENDITE ONLINE
diyticket.it

COSTO BIGLIETTI
Prevendite: 13 euro (incluso € 1 prev.)
Botteghino: 13 euro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *