Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

A Guagnano nasce “LIFE”, Letture Ideali Festival

Prima edizione di una manifestazione pensata per promuovere le letture ad alta voce, con particolare riferimento alle tematiche ambientali

In occasione della Giornata mondiale delle Api, l’Associazione Officine Arca APS, in collaborazione con la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo, unitamente ad Imago SCARL e alla Parrocchia Santa Maria Assunta di Guagnano, organizza la prima edizione di “LIFE Letture Ideali Festival”, prevista per sabato 20 maggio, iniziativa che promuove e sensibilizza alla lettura ad alta voce con un attenzione particolare ai temi legati all’ambiente, creando una connessione sempre più stretta tra il mondo degli autori ed il nostro territorio.

L’evento si svolgerà, in mattinata, presso la Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo, dove è prevista alle 10:00 l’apertura del ‘Biblioalveare’, che fino alle 12:00 coinvolgerà i più piccoli con letture a cura di Circolo Laav Lecce e Circolo Laav Salento e laboratori tematici, invitando i bambini a conoscere da vicino un alveare e a comprendere l’importanza delle api e della loro attività di impollinazione; dalle 11:30 alle 12:30, nella sala principale della Biblioteca, si svilupperà un dialogo attorno al tema ‘Green Books – Intelligenza ecologica a scuola attraverso la lettura ad alta voce ed Educazione in natura’, con gli interventi della ricercatrice di Pedagogia Sperimentale dell’Università di Perugia Dottoressa Ermelinda De Carlo e del Prof. Ezio del Gottardo, dell’Università del Salento. L’incontro sarà moderato dalla Prof.ssa Marina Totaro.

Nel pomeriggio, la location cambia e ci si sposta presso la storica Casa della Bontà di Guagnano  in via Papa Giovanni XXIII,  dove alle 16:30 si svolgerà ‘Creativamente: laboratorio di scrittura creativa per adulti’ a cura dell’autrice Mavi Ferramosca; sempre alle 16:30 si svolgerà anche ‘Tutti diversi tutti uguali’, laboratorio interculturale per i più piccoli che proseguirà alle 17:30 con ‘Mostrami una storia’ , contenitore di letture di ascolto attivo. Il laboratorio, organizzato da Arci Rubik all’interno del progetto Puglia Capitale Sociale 3.0, sarà condotto da BLABLABLA (Età di riferimento 0/7 anni –  prenotazioni al numero 366 2933859)

Alle 18:30, dopo un momento di merenda e convivialità, ci si avvia alle conclusioni con i saluti finali.
Il logo dell’evento è stato realizzato dall’artista guagnanese Mario Miccoli.

L’ingresso è completamente gratuito. Per ricevere ulteriori informazioni contattare Officine Arca al numero 339 6080347  oppure la Biblioteca al numero 0832 1778010.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *