Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Fermenta e macera”, a Felline una corso di rimedi agricoli naturali

Nelle suggestive sale del Castello della frazione di Alliste sabato 22 ottobre (dalle 8.30 alle 18) si svolgerà un corso gratuito ed ecosostenibile voluto dal SAC Salento di Mare e di Pietre ed organizzato dalle associazioni Felline Officina Turistica, Staiterraterra e Innovaction. 

La prima parte del corso sarà dedicata ai macerati, ottimi rimedi naturali per proteggere le nostre piante. Funzionano efficacemente come repellenti e concimi, inoltre stimolano la crescita della pianta rendendola più forte e resistente. Tra i macerati più usati troviamo quelli a base d’aglio, ortica, erba cipollina, dente di leone, equiseto ma anche peperoncino o pomodoro.

Dopo il pranzo, gratuito e condiviso da tutti i partecipanti, la seconda parte del laboratorio sarà dedicata ai “FerVìda”, ai loro usi e ai modi per ottenere fermentati, succhi e gelatine utili al benessere naturale, all’igiene personale e della casa e al riequilibrio dei terreni agricoli.

Il corso è gratuito, per info e iscrizioni: 328.7728341 e 348.7792184.