Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Al via il restauro della Madonna della Croce

Sperduto tra le campagne nevianesi, in località “Cilona”, sorge un antico tempio. Nessuno si aspetti alte colonne, archi o capitelli. Visto da lontano sembra uno dei classici “furnieddhri” che punteggiano le nostre terre, ma al suo interno nasconde un piccolo tesoro d’arte povera: un’antica rappresentazione della Vergine, datata 1851.
Questo monumento, per decenni lasciato in stato d’abbandono, ora torna a nuova vita. Nei prossimi giorni infatti, partiranno gli interventi di restauro conservativo voluti dal Comune di Neviano e finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con ben 74mila euro tratti dall’otto per mille. Si tratta, come sottolineato dall’assessore all’Urbanistica Cosimo Napoli, di un nuovo importante passo verso il recupero delle origini storiche di Neviano. Il furnieddhru, infatti, “rappresenta sicuramente una delle tracce più affascinanti della nostra storia. Sebbene l’affresco presente nel tempio risalga alla metà del XIX secolo, numerosi indizi ci fanno pensare ad un passato molto più remoto”. Il restauro, consentirà dunque ai nevianesi di recuperare e valorizzare uno dei più antichi e suggestivi luoghi di culto e aggregazione.

 

Alessio Palumbo