Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Ai Koreja la danza e il teatro si uniscono con “Open dance”

Nona edizione per la rassegna che fino al 7 dicembre proporrà performance di elevato spessore artistico. In cartellone anche riallestimenti di spettacoli degli anni ’80 e per bambini
 
Quando il teatro e la danza chiamano, i Cantieri Koreja rispondono. Dal connubio tra queste due grandissime arti dello spettacolo nasce la rassegna “Open dance”, giunta alla sua nona edizione. Partita già dai primi giorni di ottobre, la manifestazione si propone al pubblico come vetrina esclusiva della danza nazionale fra classico e contemporaneo, con progetti speciali e fiabe per ogni età. “Open dance” propone quest’anno poetiche e linguaggi del contemporaneo, attraverso l’arte di un corpo che pensa e mette in relazione sentimenti ed emozioni. 
In scena coreografie con i nomi più prestigiosi del panorama italiano da Abbondanza-Bertoni con Esecuzioni, che si terrà il 26 ottobre, alla compagnia Zappalà con Silent as… (11 e 12 ottobre), passando per la spumeggiante Ambra Senatore con A posto il 4 novembre, gli emergenti Foscarini-Nardin-D’Agostin con l’esilarante Spic e span l’8 dicembre, Sanpapiè con Prima persona il 25 ottobre, fino al Balletto del Sud con Fedra ed Edipo re (nella foto), rispettivamente il 19, 20 e 21 ottobre, e a Qualibò con Senza il 7 dicembre. Al centro di “Open dance” c’è l’espressione e il gesto nelle sue molteplici interpretazioni, tante per quanti sono gli spettatori in un rapporto di coinvolgimento emotivo fra pubblico e nuova danza. Gesto ed espressione sono i fondamenti del teatro e della danza, che si amalgamano in un tutt’uno, per regalare storie ed emozioni uniche. 
Ma non finisce qui, perché i Koreja hanno in serbo per il loro pubblico anche un viaggio della storia della coreografia con due riallestimenti di storici spettacoli anni ’80 realizzati grazie al progetto Ric.Ci (Reconsruction Italian Contemporary Coreography) ideato da Marinella Guatterini, per un percorso che recupera dalla memoria storica e ridà visibilità visibilità ad alcuni delle migliori produzioni della nostra danza contemporanea. Questa parte del programma della manifestazione prevede la messa in scena di Enzo Cosimi con Calore il 1° novembre e Fattoria Vittadini con Duetto il 2 novembre. 
Ci saranno anche spettacoli rivolti ai bambini ma che potranno essere apprezzati anche dai più grandi. Da segnare l’appuntamento speciale con Cappuccetto rosso il 27 ottobre, un classico della drammaturgia per bambini proposto da Ersiliadanza di Verona. 
 
Angela Leucci