Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

“Concerti, serenate, opera” per un’estate all’insegna della musica

Dall’8 giugno al 31 luglio spazio alla Stagione Sinfonica d’Estate dell’Orchestra “Tito Schipa”, tra musica classica tout court e i Beatles 
 
Una stagione concertistica con i fuochi d’artificio. Si preannuncia tale la stagione estiva dei concerti dell’Orchestra sinfonica “Tito Schipa” diretta da Marcello Panni, direttore artistico della Stagione Sinfonica d’Estate che sarà inaugurata l’8 giugno alle 21.30 presso il cortile di Palazzo dei Celestini a Lecce. L’apertura vedrà salire sul podio il direttore ungherese Balázs Kocsár con la partecipazione del mezzosoprano Francesca Provvisionato. Verranno eseguiti l’integrale delle musiche di scena scritte da Ludwig van Beethoven per l’Egmont di Goethe, e due poemi sinfonici di Franz Liszt, il poco noto Hamlet da Shakespeare, e il più celebre Les Préludes, ispirato a una poesia di Alphonse de Lamartine. 
I concerti in programmazione che seguiranno sono legati dal filo rosso della musica a programma e delle trascrizioni (tra cui va segnalata l’esecuzione di celebri pezzi dei Beatles per chitarra e archi), ma non mancheranno i grandi classici e i grandi ospiti, come Luis Bacalov (nella foto), che torna a Lecce dopo due anni. Si tratta di una scommessa, ma anche di una probabile vittoria: rileggere dei classici come i Beatles (dei quali in questi giorni ricorrono, tra l’altro, i 45 anni dall’uscita di Sgt. Pepper’s Lonely Heart Club Band, il primo album della storia della musica a essere attribuito al genere rock, che fu coniato proprio da allora) potrebbe consentire anche a chi non è avvezzo alla musica classica e sinfonica di accostarsi a questo genere musicale, magari attraverso delle melodie note al grande pubblico. La vera grande novità saranno le Serenate, che prevedono la frammentazione dell’Orchestra in più formazioni (ossia archi, ottoni e gruppo misto) e l’esecuzione di programmi da camera in luoghi più ridotti -e inediti in qualche caso- rispetto al consueto cortile dei Celestini, ossia il Teatro Romano, ma anche il Must e l’Opera. 
Nel mese di luglio, si terranno due programmi lirici prodotti in collaborazione con il conservatorio “Tito Schipa”, volti a far emergere voci nuove: nel primo verrà realizzata in forma di concerto Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, con eccellenti giovani cantanti, formati nel laboratorio vocale della soprano barese Amelia Felle, mentre il secondo è dedicato alle eroine pucciniane, con la partecipazione straordinaria della soprano Fiorenza Cedolins (che canterà a Lecce per la prima volta) e degli allievi della masterclass in “Canto lirico pucciniano” che lei terrà nel capoluogo salentino sull’interpretazione di Bohème, Butterfly, Tosca e Turandot dal 23 al 31 luglio, sotto la direzione artistica di Panni. 
Le domande di iscrizione alla masterclass devono pervenire entro la data di scadenza del 15 luglio e le audizioni per l’ammissione si svolgeranno il 22 luglio. Il bando con tutti i dettagli per coloro che fossero interessati può essere scaricato dal sito della Provincia di Lecce, dove si trova anche la domanda di partecipazione da inviare. La stagione sinfonica si chiude il 31 luglio.
 
Angela Leucci