Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cerca

Ed è scontro sulla Pet-Tac di Cavallino

Numerosi gli interventi politici in difesa dell’unica struttura salentina accreditata per la Pet-Tac. Buccoliero: “Una vicenda paradossale”  
 
È scontro burocratico-amministrativo tra il Centro medico Calabrese e la Regione Puglia, sulla mancata assegnazione del budget per la Pet Tac di Cavallino. I requisiti per l’accreditamento della struttura, che risale al 2008, secondo l’ente regionale oggi non sussisterebbero più, così come sarebbe venuta a mancare la copertura economica per il servizio. La Pet Tac, allo stato attuale, nel Salento non esiste, nonostante la presenza di un centro medico attrezzato per eseguirla. Ecco perché negli ultimi giorni, sulla questione, non sono mancati gli interventi politici. In primis, la senatrice Adriana Poli Bortone, presidente di Io Sud, la quale, in un’interrogazione al ministro della Salute Ferruccio Fazio, evidenzia “l’ostacolo posto all’unica attività che, nel territorio salentino, è accreditata per la Pet”. Il rischio che è necessario evitare, secondo la Poli Bortone, è “far uscire dai confini regionali risorse economiche che potrebbero essere destinate alla Puglia e di costringere le famiglie a spostarsi, in caso di malattie gravissime”. Sulla stessa lunghezza d’onda, il presidente dei Moderati e Popolari, Antonio Buccoliero: “Appare chiara la volontà della Regione di non voler trovare una soluzione, nell’intento di allungare i tempi di una soluzione definitiva”. 
 
Barbara Politi